Il settore didattico dell’Area Marina a Tutela La Punta nasce nel
2008,dalla collaborazione tra l’Associazione Marenostrum , gestore del
Museo Vivo de Mare di Pioppi e dell’AMT La Punta, il Comune di Pollica,
il CSEM –Centro Studi Ecosistemi Mediterranei,
il CSC –Centro Studi
Cetacei, la coop. Nausicaa, l’Università Federico II di Napoli-
Corso di laurea in Biologia delle Produzioni Marine e l’UNCI Pesca
Campania, al fine di promuovere e diffondere la conoscenza
dell’Ecosistema Marino.
o
1994: costituzione dell’Associazione Marenostrum.
Progetto
struttura museale.
o
1998:
inaugurazione e gestione del Museo Vivo del Mare
10
anni di successi decretati da oltre 10.000 visite annue.
o
2003:
convenzione tra APAT e MVM
finalizzata ad organizzare e
realizzare un
centro APAT di documentazione e di informazione sulle
aree marine
protette.
o
2008:
concessione demaniale dell’area marina a tutela (AMT)
prospiciente La Punta, tra Pioppi e Acciaroli.
o
2009: creazione
di una sub-area nell’ambito dell’AMT
regolamentata
dall’ordinanza n.68/2009 della Capitaneria di Porto
o
2010:
Allestimento del laboratorio di biologia marina
Numerosi
studenti, nel corso degli anni,hanno svolto il tirocinio
ed
elaborato la Tesi di Laurea
presso le strutture gestite dall'Associazione Marenostrum:
CETOFAUNA DEL LITORALE DEL GOLFO DI SALERNO E DEL GOLFO DI POLICASTRO.
Tesi di Laurea sperimentale
in Produzioni Marine e Ambiente
Candidata : Dr.ssa Cira Buonocore
Facoltà di Scienze
Matematiche Fisiche e Naturali
Corso di Laurea Specialistica
in Biodiversità, Ecologia ed Evoluzione
Dipartimento di Scienze
Ambientali “G. Sarfatti”
Tesi di Laurea di: Dr.ssa FEDERICA SIRIGNANO
LIVELLI DI XENOBIOTICI
CLORURATI, IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI ED ELEMENTI IN TRACCE IN
ESEMPLARI DI CETACEI E TARTARUGHE MARINE SPIAGGIATISI IN CAMPANIA NEL
PERIODO APRILE–SETTEMBRE 2010.
L'IMMERSIONE NEI CETACEI:
comparazione con l'uomo.
Tesi di Laurea bibliografica
Tesi di Laurea di:
Dr.ssa ANTONELLA DE CARO
Censimento. restituzione cartografica e monitoraggio di
Pinna nobilis
(Linnaeus 1758).
Tesi di Laurea di: Dr.
FRANCESCO MARESCA
Dal 2015,
Concessionario della zona demaniale su cui insiste l'AMT La Punta,
è il comune di Pollica.
Con
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N° 116 del 26.05.2016 , il comune di
Pollica ., ha provveduto all’affidamento della gestione delle
attività oggetto della concessione alla associazione CSEM - Centro Studi
Ecosistemi Mediterranei.
Nell’ambito della concessione viene individuata
un’area detta " Zona A"
a tutela
integrale, Regolamentata da un disciplinare e
dall’Ordinanza 41/2017 dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli
La "Zona A" ricade nello specchio acqueo in concessione e
precisamente indicata nei seguenti punti di coordinate
A) 40° 9'55.17"N - 15° 3'50.81"E
B) 40° 9'45.85"N - 15° 3'47.10"E
C) 40° 9'56.53"N - 15° 4'9.09"E
D) 40° 9'46.60"N - 15° 4'8.15"E
|